Cliccando qui è possibile visualizzare e scaricare l’allegato LETTERA C.
L’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici, ai sensi del comma 4, art. 2 L. 4/2013, promuove forme di garanzia a tutela dell’Utente, tra cui l’attivazione di uno Sportello di riferimento per il Cittadino Consumatore, presso il quale i committenti delle prestazioni professionali possono rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti oppure per ottenere informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi richiesti dall’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici ai propri iscritti (ai sensi dell’art. 27-ter del Codice del Consumo, di cui al D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206).
Lo Sportello del Cittadino Consumatore dell’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici è costituito:
- Dai tre componenti del Collegio dei Probiviri dell’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici;
- da un componente della Segreteria Nazionale dell’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici;
- da un componente del Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici.
Tale peculiare composizione dello Sportello del Cittadino Consumatore ha il fine di garantire nel migliore modo possibile una maggiore tutela per il Cittadino Consumatore.
Quando rivolgersi allo Sportello per il Cittadino Consumatore:
- in caso di reclami: segnalazione di irregolarità riguardanti la correttezza e competenza professionale di ciascun Professionista iscritto all’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici;
- per ottenere informazioni relative:
- all’attività professionale del Programmatore Neuro-Linguistico: cosa è la P.N.L.?;
- in che modo viene esercitata l’attività professionale del Programmatore Neuro-Linguistico dai Professionisti iscritti all’Associazione Professionale Nazionale dei Programmatori Neuro-Linguistici;
- per conoscere gli standard qualitativi richiesti ai Professionisti iscritti all’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici;
- quando il Cittadino Consumatore, committente della prestazione professionale, vuole essere aiutato dall’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici per la risoluzione concordata della controversia segnalata riguardante il Consumatore ed il Professionista iscritto all’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici.
Informazioni:
Sede Organizzativa
Urgnano (Bg), Via Lombardia 298
E-mail: [email protected]
Tel.: 035894886
Orario Informazioni dal Lunedì al Venerdì: 09.30 – 12.00 e 16.00 – 18.00