Associati e Aderenti (estratto dall’art. 3 dello Statuto)
L’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici associa coloro che esercitano, in forma individuale, in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma del lavoro dipendente, l’attività di Programmazione Neuro-Linguistica, stabilendo le seguenti tipologie di adesione:
Associato – “Formatore in Programmazione Neuro-Linguistica”
Persona con titolo di studio diploma di laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale (ex laurea specialistica, 3+2) nuovo ordinamento in discipline umanistiche quali: Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Filosofia, Scienze della Comunicazione. Si considera idoneo, inoltre, il titolo di studio costituito da diploma di laurea vecchio ordinamento o diploma di laurea magistrale nuovo ordinamento, il cui piano di studi abbia previsto almeno 5 esami in discipline umanistiche attinenti alla Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Filosofia, Scienze della Comunicazione, sostenuti positivamente dal richiedente. Nel caso di laurea vecchio ordinamento o magistrale in cui non siano stati svolti almeno 5 esami nelle discipline sopra specificate è richiesta la frequenza di corsi in materie umanistiche della durata minima complessiva di 50 ore, nelle modalità e forme previste dal Regolamento, tenuti da docenti con la qualifica di Associato “Formatore in Programmazione Neuro-Linguistica” riconosciuta dall’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici.
Persona esperta, che ha svolto da almeno 5 anni attività professionale nel settore della Programmazione Neuro-Linguistica e che ha frequentato corsi di formazione, riconosciuti come da Regolamento, per la durata complessiva di 200 ore, e nello specifico di:
- Programmazione Neuro-Linguistica della durata complessiva di almeno 110 ore;
- Comunicazione in pubblico (public speaking, formazione formatori) della durata complessiva minima di almeno 50 ore;
- Coaching della durata complessiva minima di almeno 40 ore.
Persona che, dopo la frequenza dei suddetti corsi, ha superato un esame scritto e orale, nelle modalità e forme previste dal Regolamento dell’Associazione.
Per il mantenimento della qualifica professionale di Formatore in Programmazione Neuro-Linguistica occorre frequentare corsi di aggiornamento professionale annuale, riconosciuti come da Regolamento, della durata complessiva di 30 ore.
A questa tipologia professionale di Associato è concesso lo svolgimento di tutte le attività previste dello Statuto.
È riservata al Formatore in Programmazione Neuro-Linguistica:
- la formazione professionale nel campo della Programmazione Neuro-Linguistica, come disciplinato dal Regolamento;
- la partecipazione alla Commissione d’esame per i titoli riconosciuti dall’Associazione, nelle modalità previste dal Regolamento dell’Associazione;
- la docenza dei corsi di aggiornamento professionale in Programmazione Neuro-Linguistica riconosciuti dall’Associazione, come da Regolamento.
Ha diritto di voto e partecipa a tutte le attività dell’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici.
Associato – “Programmatore Neuro-Linguistico”
Persona con titolo di studio diploma di laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale (ex laurea specialistica, 3+2) nuovo ordinamento in discipline umanistiche quali: Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Filosofia, Scienze della Comunicazione. Si considera idoneo, inoltre, il titolo di studio costituito da diploma di laurea vecchio ordinamento o diploma di laurea magistrale nuovo ordinamento, il cui piano di studi abbia previsto almeno 5 esami in discipline umanistiche attinenti alla Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Filosofia, Scienze della Comunicazione, sostenuti positivamente dal richiedente.
Nel caso di laurea vecchio ordinamento o magistrale in cui non siano stati svolti almeno 5 esami nelle discipline di cui al comma precedente, è richiesta la frequenza di corsi in materie umanistiche della durata minima complessiva di 50 ore, nelle modalità e forme previste dal Regolamento, tenuti da docenti con titolo di studio diploma di laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale (ex laurea specialistica, 3+2) nuovo ordinamento in una delle seguenti discipline: Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Filosofia, Scienze della Comunicazione e con la qualifica di Associato “Formatore in Programmazione Neuro-Linguistica” riconosciuta dall’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici, nelle modalità e forme previste dal Regolamento dell’Associazione.
Persona che ha frequentato corsi di formazione, riconosciuti come da Regolamento, per la durata complessiva di 200 ore, e nello specifico di:
- Programmazione Neuro-Linguistica della durata complessiva di almeno 110 ore;
- Comunicazione in pubblico (public speaking, formazione formatori) della durata complessiva minima di almeno 50 ore;
- Coaching della durata complessiva minima di almeno 40 ore.
Persona che, dopo la frequenza dei suddetti corsi, ha superato un esame scritto e orale, nelle modalità e forme previste dal Regolamento dell’Associazione.
A questa tipologia di associato è concesso lo svolgimento di tutte le attività professionali previste dallo Statuto, ad eccezione delle attività riservate al Formatore in Programmazione Neuro-Linguistica, come disciplinato dal Regolamento.
Per il mantenimento della qualifica professionale di Programmatore Neuro-Linguistico occorre frequentare corsi di aggiornamento professionale annuale, riconosciuti come da Regolamento, della durata complessiva di 30 ore.
Ha diritto di voto e partecipa a tutte le attività dell’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici.
Associato – “Docente di Programmazione Neuro-Linguistica”
Persona con titolo di studio minimo diploma di scuola media superiore quinquennale (ossia, diploma di scuola secondaria di secondo grado); che ha frequentato corsi di formazione, riconosciuti come da Regolamento, per la durata complessiva di 180 ore e nello specifico di:
- Programmazione Neuro-Linguistica della durata complessiva di almeno 110 ore;
- Comunicazione in pubblico (public speaking, formazione formatori) della durata complessiva minima di almeno 50 ore;
- Coaching della durata complessiva minima di almeno 20 ore.
Persona che, dopo la frequenza dei suddetti corsi, ha superato un esame scritto e orale, nelle modalità e forme previste dal Regolamento dell’Associazione.
Per il mantenimento della qualifica professionale di Docente in Programmazione Neuro-Linguistica occorre frequentare corsi di aggiornamento professionale annuale, riconosciuti come da Regolamento, della durata complessiva di 30 ore.
A questa tipologia di associato è consentita:
- la consulenza individuale e di gruppo sulle applicazioni della Programmazione Neuro-Linguistica;
- la docenza di singoli corsi in Programmazione Neuro-Linguistica, secondo quanto previsto nel Regolamento.
Ha diritto di voto e partecipa a tutte le attività dell’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici.
Associato – “Consulente in Programmazione Neuro-Linguistica”
Persona con titolo di studio minimo diploma di scuola media superiore quinquennale (ossia, diploma di scuola secondaria di secondo grado);
Persona che ha frequentato corsi di formazione, riconosciuti come da Regolamento, per la durata complessiva di 155 ore e nello specifico di:
- Programmazione Neuro-Linguistica della durata complessiva di almeno 110 ore;
- Comunicazione in pubblico (public speaking, formazione formatori) della durata complessiva minima di almeno 25 ore;
- Coaching della durata complessiva minima di almeno 20 ore.
Persona che, dopo la frequenza dei suddetti corsi, ha superato un esame scritto e orale, nelle modalità e forme previste dal Regolamento dell’Associazione.
Per il mantenimento della qualifica professionale di Consulente in Programmazione Neuro-Linguistica occorre frequentare corsi di aggiornamento professionale annuale, riconosciuti come da Regolamento, della durata complessiva di 20 ore.
A questa tipologia di associato è consentita:
- La consulenza individuale e di gruppo sulle applicazioni della Programmazione Neuro-Linguistica.
Ha diritto di voto e partecipa a tutte le attività dell’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici.
Associato Aderente – “Tirocinante in Programmazione Neuro-Linguistica”
Persona che ha frequentato corsi di formazione, riconosciuti come da Regolamento, per la durata complessiva di 110 ore e nello specifico di:
- Programmazione Neuro-Linguistica della durata complessiva di almeno 110 ore.
Per il mantenimento della categoria associativa di Tirocinante in Programmazione Neuro-Linguistica occorre frequentare corsi di aggiornamento professionale annuale, riconosciuti come da Regolamento, della durata complessiva di 15 ore.
Non ha diritti partecipativi e di voto nell’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici.
Associato Aderente – “Studente in Programmazione Neuro-Linguistica”
Persona che ha frequentato corsi di formazione, riconosciuti come da Regolamento, per la durata complessiva di 50 ore e nello specifico di:
- Programmazione Neuro-Linguistica della durata complessiva di almeno 50 ore.
Per il mantenimento della categoria associativa di Studente in Programmazione Neuro-Linguistica occorre frequentare corsi di aggiornamento professionale annuale, riconosciuti come da Regolamento, della durata complessiva di 10 ore.
Non ha diritti partecipativi e di voto nell’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici.
Associato Partner – Associazione, Organizzazione, Ente o altro soggetto con finalità sociali e/o attività analoghe a quelle dell’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici.
Gli associati all’Ente aderente designano il proprio delegato a far parte dell’Assemblea Generale dell’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici, il quale ha diritto ad un voto qualunque sia il numero degli associati professionisti, che svolgono l’attività professionale, iscritti all’Ente aderente. Qualora nell’Ente aderente non vi sia la presenza di associati professionisti che svolgano attività professionale l’Ente non avrà alcun delegato all’Assemblea Generale dell’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici, ciò in assenza di diritti partecipativi e di voto.
L’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici, rilascia ai propri iscritti, previe necessarie verifiche, sotto la responsabilità del proprio rappresentante legale, un’attestazione relativa a:
- Regolare iscrizione dell’Associato all’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici;
- Requisiti necessari alla partecipazione all’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici;
- Agli standard qualitativi e di qualificazione professionale che gli iscritti dovranno rispettare nell’esercizio dell’attività professionale ai fini del mantenimento dell’iscrizione all’Associazione;
- All’eventuale possesso della polizza assicurativa per la responsabilità professionale stipulata dal professionista;
- All’eventuale possesso da parte del professionista iscritto di una certificazione, rilasciata da un organismo accreditato, relativa alla conformità alle norme tecniche UNI.
La scadenza dell’attestazione è specificata nell’attestazione stessa.
Il professionista iscritto all’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici e che ne utilizza l’attestazione ha l’obbligo di informare l’utente del proprio numero di iscrizione all’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici.
In caso di Ente, Associazione o altro soggetto iscritti all’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici essi dovranno perseguire le medesime finalità dell’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici ed essere rappresentativi di associati che a loro volta esercitino l’attività professionale tutelata dall’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici e siano in possesso di determinati titoli professionali o di studio come previsto dall’art. 26, c. 3, lett. b) del D.Lgs. n.206/2007.
L’Ente che voglia aderire all’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici dovrà possedere i seguenti requisiti:
- Atto Costitutivo e Statuto redatti con atto pubblico o con scrittura privata autenticata oppure registrato presso l’Ufficio del Registro;
- Ordinamento a base democratica dello Statuto;
- Precisa indicazione nello Statuto dell’attività professionale cui l’Ente si riferisce;
- Indicazione precisa dei requisiti di iscrizione richiesti agli associati degli Enti aderenti;
- Elenco analitico degli associati iscritti e che esercitano l’attività professionale ed elenco degli associati che non svolgono l’attività tutelata dall’Ente aderente all’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici.
Per l’ammissione all’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici dei singoli associati dell’Ente aderente è necessario, al fine di chiarire il titolo professionale rivestito dagli associati, che sia presentata:
- Un’attestazione del legale rappresentante, dell’Ente aderente, con la quale si dichiari che gli iscritti sono professionisti che hanno conseguito il proprio titolo nello svolgimento della rispettiva attività o che hanno conseguito una scolarizzazione adeguata rispetto alle attività professionali oggetto dell’Ente aderente.
Nel caso in cui vi siano studenti e/o associati non professionisti iscritti all’Ente aderente tale tipologia di iscritti dovrà essere inserita nella sezione “Associato Aderente” indicata nello Statuto dell’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici; tali associati non hanno diritti partecipativi e di voto all’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici. Il legale rappresentante dell’Ente aderente in tal caso indicherà, con apposita attestazione, in quale rapporto numerico gli associati studenti e/o non professionisti si trovino rispetto agli associati professionisti.
I singoli associati professionisti iscritti all’Ente aderente dovranno possedere gli stessi titoli professionali o di studio richiesti agli associati professionisti dell’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici. In caso di assenza di tali requisiti i singoli associati all’Ente aderente dovranno obbligatoriamente superare con esito positivo i corsi di studio appositamente previsti dall’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici e indicati all’art. 3 del seguente Statuto. Sino al perdurare della mancanza del requisito formativo, richiesto agli associati che esercitano l’attività professionale ed iscritti all’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici nelle diverse categorie professionali, gli associati iscritti all’Ente aderente saranno transitoriamente iscritti nella categoria “Associato Aderente”. Il raggiungimento dei requisiti professionali richiesti agli associati dell’Ente aderente darà loro diritto alla nuova iscrizione nella categoria professionale di competenza e contestuale cancellazione dalla categoria di “Associato Aderente”. Le categorie professionali di appartenenza degli associati previste dall’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici sono dettate nell’art. 3 del seguente Statuto.
* Estratto dall’Art. 20 Norme Transitorie.
Entro due anni dalla data di costituzione dell’Associazione, l’accesso alle differenti tipologie di Associati è regolato come di seguito indicato.
Se in possesso dei titoli richiesti all’art. 3 dello Statuto, accesso nella categoria professionale di competenza dopo:
- Superamento esame scritto e orale per ammissione alla relativa categoria di competenza, nelle modalità e forme previste dal Regolamento dell’Associazione.
Relativamente alla figure professionali del Docente in Programmazione Neuro-Linguistica e del Consulente in Programmazione Neuro-Linguistica, previste nell’art. 3 dello Statuto, nel caso di assenza del titolo di studio richiesto ed in presenza degli altri requisiti previsti, l’Associato deve sostenere corsi integrativi per poter accedere al corrispondente livello professionale.
I corsi integrativi prevedono lo studio in discipline umanistiche quali: Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Filosofia, Scienze della Comunicazione, della durata minima complessiva di 150 ore, da conseguire entro 2 anni dalla data di costituzione dell’Associazione; con programma stabilito nel Regolamento dell’Associazione, tenuti da docenti con titolo di studio diploma di laurea, vecchio ordinamento o laurea magistrale (ex laurea specialistica, 3+2) nuovo ordinamento, in una delle seguenti discipline: Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Filosofia, Scienze della Comunicazione. I docenti devono possedere la qualifica di Associato “Formatore in Programmazione Neuro-Linguistica”; qualifica loro riconosciuta dall’Associazione Professionale Nazionale Programmatori Neuro-Linguistici, nelle modalità e forme previste dal Regolamento dell’Associazione.
Relativamente ai corsi di:
- Programmazione Neuro-Linguistica;
- Comunicazione in pubblico;
- Coaching;
saranno riconosciuti quelli condotti da docenti che abbiamo conseguito, al tempo della docenza, una formazione in:
- Programmazione Neuro-Linguistica della durata complessiva di almeno 110 ore;
- Comunicazione in pubblico (public speaking, formazione formatori) della durata complessiva minima di almeno 50 ore;
- Coaching della durata complessiva minima di almeno 35 ore.
Sarà compito della Commissione Tecnico-Scientifica, nominata dal Consiglio Direttivo Nazionale, occuparsi della valutazione dei titoli per l’ammissione alle relative tipologie di Associati stabiliti nell’Art.3 dello Statuto.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]